Come vincere con le scommesse goal/no goal

Goal No Goal o Goal/No Goal è l’abbreviazione della tipologia di scommessa Entrambe le Squadre Segnano e consiste nel pronosticare se entrambe le squadre segneranno almeno un gol (gol o entrambi i gol) oppure se …

Goal No Goal o Goal/No Goal è l’abbreviazione della tipologia di scommessa Entrambe le Squadre Segnano e consiste nel pronosticare se entrambe le squadre segneranno almeno un gol (gol o entrambi i gol) oppure se una delle due squadre non segnerà. nessun obiettivo. obiettivo (nessun obiettivo o nessun obiettivo).

Questo tipo di scommessa è molto comune e può essere anche molto redditizia se si utilizzano alcuni trucchi. In questa guida ti spieghiamo a cosa fare attenzione quando si scommette su Goal/No Goal, ma soprattutto vogliamo farti capire cosa comporta. Quello miglior bookmaker in UG ti aiuterà a fare la scommessa migliore.

Come conoscere il risultato di una scommessa goal/no goal

La prima cosa da sapere sulla scommessa goal no goal è che ti trovi di fronte a due opzioni: sì o no.

Se scommetti sì, pronostici che entrambe le squadre segneranno almeno un goal in entrambi i tempi.

Se scommetti No, pronostici che solo una squadra o nessuna squadra segnerà alla fine dei tempi regolamentari. Ciò significa che non devi necessariamente aspettare il risultato finale del gioco per conoscere l’esito della tua scommessa.

Cosa devi sapere sulle scommesse goal/no goal

Scopo / Nessuna scommessa sui gol ha la possibilità di offrirti un profitto stabile. Coloro che hanno piazzato almeno una scommessa in questo mercato sanno che può essere complicato: rigori e replay sbagliati sono solo alcuni dei motivi.

Pertanto, è importante sapere a cosa prestare attenzione prima di scommettere su questo mercato. La scelta più cliccata durante la lettura di Gol/No Goll è Sì, quindi questa guida si concentrerà su quest’ultima.

E in caso di selezione “No”, una o entrambe le squadre non segneranno. Valgono le regole opposte.

Statistiche chiave nella ricerca del profitto

Se selezioni Sì, vuoi che entrambe le squadre segnino. Pertanto, ha senso guardare le statistiche dei gol in casa e in trasferta di entrambe le squadre. Vuoi sapere se le due squadre avversarie subiscono più gol o gol rispetto alla media del campionato. All’analisi può essere aggiunta la frequenza con cui queste squadre hanno giocato le partite. In cui hanno segnato più di 2,5 e 3,5 gol. L’ultimo elemento importante da controllare è il favorito o il perdente di casa. Questo fattore è molto rilevante perché è molto più probabile che tu preferisca giocare un po’ di più in trasferta rispetto a quando giochi in casa.

Insomma, per individuare una buona scommessa goal/no goal, bisogna vedere quali squadre attaccano, segnano più goal e subiscono più della media oppure quali partite si sono disputate con più di 2,5 o 3,5 goal segnati.

Esempio di scommesse vantaggiose su goal/no goal

Facciamo un esempio di analisi per la tua scommessa goal/no goal: supponiamo che la squadra A giochi in casa contro la squadra B. Diamo prima un’occhiata alla media del campionato. In generale i gol segnati sono 1,58 e i gol subiti dalle squadre di casa sono 1,25. Inoltre, il 55% delle partite termina con più di 2,5 gol e il 31% con più di 3,5 gol segnati.

Squadra A:

  • Media gol in casa: 2,00
  • Media gol subiti in casa: 1,10
  • Partite con più di 2,5 goal: 58%
  • Partite con più di 3,5 gol: 48%

Squadra B:

  • Media gol segnati in trasferta: 1,63
  • Media gol subiti fuori casa: 1,80
  • Partite con più di 2,5 gol: 61%
  • Partite con più di 3,5 gol: 47%

Per finire:

Secondo questa ipotetica statistica, la favorita è la squadra di casa: la squadra A. Entrambe le squadre tendono a segnare più gol della media, il che sarà fondamentale in questo caso.

Inoltre, entrambe le squadre concludono le partite rispettivamente con più di 2,5 e 3,5 gol rispetto alla media. Insomma, questa partita sarebbe perfetta per far giocare entrambe le squadre per il punteggio.