Perché Lamelo Ball indossa il numero 2 – ha cambiato numero?

Lamelo Ball è una stella nascente del basket che recentemente ha attirato molta attenzione per le sue impressionanti prestazioni in campo. Quando fu arruolato dai Charlotte Hornets, inizialmente gli fu assegnata la maglia numero 1, …

Lamelo Ball è una stella nascente del basket che recentemente ha attirato molta attenzione per le sue impressionanti prestazioni in campo. Quando fu arruolato dai Charlotte Hornets, inizialmente gli fu assegnata la maglia numero 1, ma la cambiò con la numero 2 dopo che suo fratello maggiore Lonzo Ball lasciò la squadra.

Questo articolo esaminerà perché Lamelo ha deciso di cambiare il suo numero e come è avvenuto questo cambiamento.

Perché Lamelo Ball indossa il numero 2 – ha cambiato numero?
Fonte: sidelinesources.com

Perché Lamelo Ball indossa il numero 2 – ha cambiato numero?

Il numero 2 di Lamelo Ball:

Lamelo Ball è un giocatore di basket professionista dei Charlotte Hornets e indossa il numero 2 sulla sua maglia. In precedenza aveva indossato la maglia numero 1 mentre giocava con i Los Angeles Lakers e gli Illawarra Hawks della National Basketball League (NBL).

Il numero 2 ha un significato speciale per Ball poiché anche suo padre, LaVar Ball, indossava il numero 2 mentre giocava a basket per la Washington State University.

Cambio di numero

Ball voleva cambiare il suo numero per onorare suo padre, ma l’NBA non consente ai giocatori di cambiare il proprio numero una volta iniziata la stagione. Il termine imposto dalla lega per richiedere uno scambio di numero era scaduto quando Ball lasciò i Los Angeles Lakers.

Di conseguenza, è stato costretto a mantenere il suo numero 2.

Significato del numero 2

Ball ha detto che il numero 2 era un omaggio a suo padre e alla loro relazione. Ha anche detto che il numero 2 ricorda il duro lavoro e la dedizione di suo padre nell’aiutarlo ad avere successo.

L’influenza del padre

LaVar Ball ha avuto un enorme impatto sulla vita e sulla carriera di Lamelo. LaVar è un ex giocatore di basket del college e ha allenato Lamelo fin da quando era bambino. LaVar era un forte sostenitore di suo figlio ed è stato determinante nell’aiutare Lamelo a raggiungere il suo pieno potenziale come giocatore NBA.

Effetti del numero 2

Il numero 2 ricorda il padre di Lamelo e la loro relazione e simboleggia il duro lavoro e la dedizione di suo padre nell’aiutarlo a diventare il giocatore che è oggi. La storia di Lamelo e l’importanza della famiglia hanno avuto risonanza in molte persone, e la sua decisione di mantenere il numero 2 è una testimonianza dell’influenza di suo padre sulla sua vita.

Perché Melo non è il numero 1?

Melo Ball è stato draftato dagli Hornets con la terza scelta nel Draft NBA 2020 e ha scelto il numero 1. Voleva salire al numero 1, ma il termine per cambiare numero era già scaduto. Il n.

1 era stata precedentemente indossata da Malik Monk, che lasciò gli Hornets. Se Ball avesse apportato la modifica prima della scadenza, avrebbe potuto indossare il numero. Tuttavia, poiché non ha rispettato la scadenza, ha dovuto attenersi al numero.

Continua a indossare questo numero nella NBA, anche se non è la sua prima scelta. Altri giocatori che hanno indossato il numero 1 degli Hornets dalla partenza di Monk includono Miles Bridges e il fratello di LaMelo Ball, Lonzo Ball.

Melo Ball non è riuscito a indossare il numero che voleva, ma si sta comunque facendo un nome con gli Hornets. Si dimostra in campo e si rivela un elemento importante della squadra.

Anche se non può indossare la maglia numero 1, Melo Ball rimane una parte importante degli Hornets e continua a farsi un nome nella NBA.

Perché Lamelo ne indossa 1?

Il legame di Lamelo con il numero 1

Lamelo Ball ha un legame speciale con il numero 1 da quando ha iniziato a giocare a basket al liceo. È arrivato addirittura al punto di farsi tatuare il numero 1 sul petto. Il numero 1 è sempre presente nella vita di Lamelo e ha per lui un significato speciale.

Numero 1, registrato da Malik Monk

Sfortunatamente, quando Lamelo fu scelto dai Charlotte Hornets nel 2020, la maglia numero 1 era già stata presa da Malik Monk. Ciò significava che Lamelo non poteva indossare la sua maglia numero 1 e doveva invece optare per la maglia numero 2.

L’insoddisfazione di Lamelo per il numero 2

Lamelo ha espresso il suo disappunto per aver dovuto indossare la maglia numero 2 invece della numero 1. Ha detto che “non dovrebbe indossare la numero 2” e che non gli sembrava giusto. Evidentemente è molto legato al numero 1 e gli dispiace non poterlo indossare.

Il significato del numero 1

È chiaro che il numero 1 ha un significato speciale per Lamelo. È una rappresentazione del suo duro lavoro e della sua dedizione al basket ed è anche un ricordo dei suoi anni di scuola superiore e degli inizi della carriera.

L’impegno di Lamelo per il numero 1

Anche se Lamelo non può indossare la maglia numero 1 degli Charlotte Hornets, rimane fedele al numero 1 e fa ancora parte della sua identità. Continua a indossare il numero 1 per la sua squadra in Australia, gli Illawarra Hawks, e ha dichiarato che indosserà sempre il numero 1.

Chi indossa il numero 1 degli Hornets?

Chi indossa attualmente il numero 1 degli Hornets?

Attualmente, nessuno degli Charlotte Hornets indossa la maglia numero uno. Infatti, LaMelo Ball passerà alla maglia numero uno per la stagione NBA 2022. L’ultimo giocatore a indossare la maglia numero uno degli Hornets è stato Steve Clifford, che è stato l’allenatore della squadra dal 2013 al 2018.

Perché Lamelo Ball diventa il numero 1

LaMelo Ball diventa il numero uno per la sua importanza per la sua famiglia. Il padre di Ball, LaVar Ball, indossava il numero uno mentre giocava a basket professionistico in Lituania. LaMelo Ball sta seguendo le orme di suo padre e vuole rendergli omaggio indossando lo stesso numero.

Inoltre, Ball ha detto che vuole lasciare la propria eredità con la scelta numero uno e spera che questo lo aiuterà a diventare un All-Star.

Altri giocatori degni di nota che indossavano il numero uno

Oltre a LaVar Ball, altri importanti giocatori di basket hanno indossato la maglia numero uno. Michael Jordan ha indossato la maglia numero uno quando giocava per i Birmingham Barons nel 1994. Kobe Bryant ha indossato la maglia numero uno dopo essere passato alla maglia numero otto nel 2006.

Entrambi i giocatori sono stati successivamente inseriti nella NBA Hall of Fame e sono considerati due dei più grandi giocatori di tutti i tempi.

Altri atleti di punta

Oltre ai giocatori di basket, anche altri atleti hanno indossato la maglia numero uno. Giocatori di baseball come Babe Ruth e Derek Jeter hanno indossato la maglia numero uno nel corso della loro carriera. Anche i giocatori di football, tra cui Jerry Rice e Peyton Manning, indossavano la maglia numero uno quando giocavano.

Il significato del numero uno

Il numero uno è spesso associato all’essere il migliore e quello di maggior successo. Il numero uno è considerato un segno di grandezza e successo, motivo per cui LaMelo Ball ha deciso di cambiare il numero di maglia per onorare suo padre e lasciare la propria eredità.

Indossare la maglia numero uno è anche un modo per gli atleti di dimostrare che si dedicano al proprio mestiere e si sforzano di dare il meglio di sé.

Qual è il numero più raro nella NBA?

Qual è il numero più raro nella NBA?

Il numero più raro nella NBA è 55. Questo numero è stato indossato solo da tre giocatori nella storia del campionato e nessuno di loro lo ha indossato per più di due stagioni. Anche altri numeri tra 51 e 99 sono rari, con pochi giocatori che li indossano per più di una o due stagioni.

Chi indossava il numero 55 nella NBA?

Il primo giocatore a indossare il numero 55 nella NBA è stato Joe Meriweather, che lo indossò durante la sua breve esperienza con i Denver Nuggets durante la stagione 1989-90. Il secondo e più famoso giocatore a indossare il numero 55 è stato Shaquille O’Neal, che lo indossò per i Miami Heat dal 2003 al 2008.

L’ultimo giocatore a indossare il numero 55 è stato Brendan Haywood, che lo ha indossato per i Dallas Mavericks dal 2014 al 2015.

Perché il numero 55 è così raro?

Il motivo per cui il numero 55 è così raro è perché non è generalmente considerato un numero tradizionale del basket. La maggior parte dei giocatori di basket preferisce indossare numeri compresi tra 1 e 10, poiché questi numeri sono comunemente associati alle posizioni di playmaker, guardia tiratrice, ala piccola e ala grande.

I numeri tra 11 e 20 di solito vanno ai centri, mentre i numeri tra 21 e 50 sono solitamente riservati agli attori e ai nuovi attori che non hanno ancora un ruolo consolidato.

Quali altri numeri sono rari nella NBA?

Oltre al numero 55, ci sono molti altri numeri tra 51 e 99 che si vedono raramente nella NBA. Questi includono i numeri 58, 59, 64, 69, 74, 75, 78, 79, 80, 82, 87 e 97. Questi numeri non sono stati indossati da nessun giocatore NBA per più di un anno o due stagioni.

Qual è il significato del numero 55 in NBA?

Il numero 55 è significativo nella NBA perché commemora alcuni dei più grandi giocatori nella storia del campionato. Shaquille O’Neal è stato uno dei più grandi centri che abbiano mai giocato nella NBA, e Joe Meriweather è stato uno dei pochi giocatori a indossare la maglia numero 55.

È un promemoria della grandezza di questi giocatori e di quanto siano rari i loro numeri.

Ricapitolare:

In segno di rispetto per suo fratello e in onore della sua carriera nel basket, Lamelo Ball ha deciso di cambiare il suo numero da 1 a 2. Sfortunatamente, al momento della partenza di Lonzo, il termine ultimo della NBA per richiedere uno scambio di numero era superato, lasciando Lamelo altra scelta che indossare il numero 2 nella sua seconda stagione All-Star.

Qualunque siano le circostanze, la decisione di Lamelo di cambiare numero è una testimonianza del forte legame tra i due fratelli e una fonte di ispirazione per chiunque voglia realizzare i propri sogni.

Articoli simili:

document.querySelectorAll(‘#aawpclone .buy-btn’).forEach((e)=>{
e.addEventListener(‘click’, ()=>{
window.open(`https://www.a`+`ma`+`zo`+`n.co`+`m/dp/${e.getAttribute(‘minu’)}?tag=tpacku-20&linkCode=osi&th=1&psc=1`, ‘_blank’)
})
})